Un tuffo in un profondo mare per toccarne il fondo e poi cercare di risalire. Una corsa senza fiato dentro i sogni, i desideri, ma anche gli incubi e le paure che sono parte integrante della vita di tutti noi. Il racconto di un viaggio di ventiquattro ore nel quale i due protagonisti maschili ripercorrono le tappe fondamentali della loro vita e si guardano per la prima volta allo specchio alla ricerca di consapevolezza. Un’esperienza seria e allo stesso tempo divertente dentro quei meccanismi con i quali processiamo la nostra esistenza. Uno spaccato di vita alla ricerca della felicità utilizzando una mappa comportamentale, che abbiamo sperimentato sin da bambini e che ci ha portato a esiti positivi in diverse occasioni, dalla quale, da adulti, non possiamo prescindere indipendentemente dai risultati a cui ci conduce.


€13.00
L’equivalente dei sogni – Davide Forte
Un tuffo in un profondo mare per toccarne il fondo e poi cercare di risalire. Una corsa senza fiato dentro i sogni, i desideri, ma anche gli incubi e le paure che sono parte integrante della vita di tutti noi. Il racconto di un viaggio di ventiquattro ore nel quale i due protagonisti maschili ripercorrono le tappe fondamentali della loro vita e si guardano per la prima volta allo specchio alla ricerca di consapevolezza. Un’esperienza seria e allo stesso tempo divertente dentro quei meccanismi con i quali processiamo la nostra esistenza. Uno spaccato di vita alla ricerca della felicità utilizzando una mappa comportamentale, che abbiamo sperimentato sin da bambini e che ci ha portato a esiti positivi in diverse occasioni, dalla quale, da adulti, non possiamo prescindere indipendentemente dai risultati a cui ci conduce.
Dimensions | 15 × 21 cm |
---|
Related products
Il marchio della bestia
€13.00Bonela, paese immaginario della Sardegna. In località Sa Funtanedda, vengono trovati i cadaveri di due ragazzi. Gli omicidi sono efferati, a colpi di pietra, il giorno è quello dello sbarco sulla Luna, nel luglio 1969. A indagare il maresciallo Carmine Dioguardi, uomo del Sud che somiglia al caratterista Carlo Romano (figura che incarna mirabilmente l’italiano medio), “sbattuto” in Sardegna per motivi che ignora. Le modalità omicidiarie rimandano a un triplice omicidio accaduto nel 1919: che ci siano legami? Una faida che improvvisamente si riaccende? In fondo, la vendetta è come un fiume carsico, capace di riaffiorare a distanza di anni.
disponibile anche su:
Stregoneria in Sardegna – processioni dei morti e riti funebri
€13.00Il libro tratta dei berbos e del loro cambiamento nel tempo.
I riti dell'acqua in uso a partire dal prenuragico, quando venivano precipitati nei fiumi i corpi dei fanciulli, fino ai teschi prelevati dall'ossario e infine San Bachisio che sostituisce Maimone il dio pagano.
Si trattano i riti funebri con la raccolta dei canti, vere e proprie poesie, con ancora alcune maschere femminili che ci richiamano alla discesa degli spiriti nel mondo ultraterreno.
disponibile anche su:
Maissa e il Dey d’Algeri – Simonetta Delussu
È il 27 luglio del 1812 quando una nave pirata, con quattrocento mori provenienti dall’Algeria, sbarca sulle coste ogliastrine, in Sardegna, e rapisce un numero considerevole di uomini. Tra questi, c’è anche la ragazza più bella che Tertenia ricordi. Maria viene portata schiava ad Algeri dove, con la sua grazia e perspicacia e scalare le gerarchie del serraglio e divenire, prima la tata dei figli del Dey e, in seguito, la favorita dell’harem. Attraverso notti nel desiderio, intrighi e malizie riuscirà con la sua perspicacia e astuzia a ottenere la libertà. Riuscirà a lasciare il sovrano e il figlio nato da quest’amore? A resistere al richiamo della sua terra? Maria sa che il destino è fatto di scelte e di decisioni sofferte, ma sa anche che dovrà accettare di andare fino in fondo a quello che è stato scritto da secoli nell’universo. Sa che l’eternità dura un’ora e che dovrà seguire il cammino che si snoda tra le stelle e il suo viaggio infinito tra le pagine della vita. Tratto da una storia vera.
Delitto d’onore
€12.00È il 1923, in una Sardegna che si sta riprendendo dai lutti della guerra, Irene Biolchini, incinta al quinto mese e abbandonata dal fidanzato, deve riparare all’offesa subita. Tesse quindi i fili del suo destino, stabilendo con un bandito un patto d’amicizia e riconoscenza che durerà tutta la vita.
Tratto da una storia vera.
disponibile anche su:
Noi siamo gli untori – Fabio Pani
€10.00Un libro di denuncia sulle condizioni delle palestre in tempo di Covid.