La storia di Cavallo Pazzo come non è stata mai raccontata, con la scoperta delle sue debolezze, delle intemperanze e di un anticonformismo spinto all’eccesso che gli impedì di diventare ufficialmente il capo di una nazione. Trascinatore di uomini, ribelle alle convenzioni e convinto di dover obbedire ad un infausto destino che gli era già stato rivelato dagli spiriti, il fiero combattente degli Oglala fu tra i pochi a rendersi conto della minaccia rappresentata dai Bianchi e ad adottare una nuova concezione della guerra. Finiti i tempi in cui i Sioux si misuravano sul campo con i Crow, gli Shoshone, gli Assiniboine e i Pawnee per vantarsi dei propri successi, era iniziata l’era in cui occorreva uccidere il maggior numero possibile di avversari per arginare l’avanzata dei Wasichu, la gente dalla pelle chiara che intendeva impossessarsi delle terre occidenta- li: un sogno praticamente impossibile, che poneva poche migliaia di Indiani difronte a milioni di emigranti e colonizzatori. Ma la vita di Cavallo Pazzo non si svolse soltanto sui campi di battaglia, dove il suo ardore soffocava i tormenti interiori per non essere riuscito a sposare la donna amata, ave- re perso una figlia ancora bambina, un fratello e gli amici più cari. A tale crucci si aggiungeva la desolante immagine della disgregazione dei Teton o Lakota e perfino una spaccatura in seno alla sua stessa tribù, gli Oglala, divisi da invidie e rancori e incapaci di fare fronte comune contro l’Uomo Bianco. Il vero Cavallo Pazzo, celebrato soprattutto per la vittoria di Little Big Horn contro il generale Custer aveva ben poco di quanto hanno narrato decine di pubblicazioni quasi sempre incentrate sullo scontro fra Americani e nativi. Combattente per anni contro tribù nemiche, non ricoprì mai cariche politiche né incarichi militari di rilievo, diventando suo malgrado un leader di fatto dei guerrieri più determinati e corag- giosi. Quando si arrese ai vincitori nel 1877, dovette difendersi sia dalla diffidenza dei Bianchi che dalla gelosia e dalle insinuazioni della propria gente, che lo spinsero all’ultimo fatale gesto di ribellione. La sua morte lo trasformò in un mito, che la gigantesca scultura in lavorazione da anni in una montagna del South Dakota intende perpetuare quale simbolo intramontabile dei fieri abitatori delle Grandi Pianure.
Autore
Domenico Rizzi scrive opere sul West da diversi anni ed è un grande esperto dell’argomento. Ha pubblicato Hoka Hey! L’ultima guerra indiana, Tremila cavalieri indiani, Il giorno di Custer, Monahseetah e il generale Custer, Le schiave della Frontiera, Sentieri di polvere, John Wayne, il gigante del western, Le guerre indiane della Vecchia Frontiera, Le guerre indiane delle Grandi Pianure, I cavalieri del West – quest’ultimo in collaborazione con Andrea Bosco –, O.K. Corral 1881, Fort Kearny 1866-68, Frontiere del West, La grande avventura del West, Selvaggio West, Cheyenne, il popolo guerriero. È anche autore di romanzi di vario genere: la trilogia Le streghe di Dunfield, I peccati di Dunfield e I segreti di Dunfield; La montagna di fango, SLASH. Grazie per questo amore, Prairie Dog Sunset, Dolce cadrà la neve e delle antologie di racconti Pianure lontane, La casa sul fiume del vento, La ragazza di via della porta. Come pubblicista, collabora con il portale www.farwest.it e con il periodico Far West Gazette.